CHI SIAMO

Fotografiaartecontemporanea : un gruppo di lavoro costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l’uno dall’altro e di condividere gli stessi obiettivi e gli stessi compiti. Ognuno svolge un ruolo specifico e riconosciuto basandosi sulla circolarità della comunicazione, preservando il benessere dei singoli e mirando parallelamente allo sviluppo dei singoli componenti e del gruppo stesso.

Gli obiettivi preposti: ORIENTAMENTO AL COMPITO (Imparare a vedere prima e non correggere dopo.) ASCOLTARE E COMUNICARE LE PROPRIE IDEE (Creare progetti comuni culturali per sviluppare mostre.) PRENDERE DECISIONI E PIANIFICARE CON GLI ALTRI LE FASI DEL LAVORO (Condividere con gli altri l’impianto del lavoro e le fasi operative.)

Fotografia Arte contemporanea Un gruppo che si forma e forma con corsi interni. Un gruppo che realizza mostre importanti. Un esempio di conoscenza

La fotografia e il fotografico Il processo di percezione coinvolge molte capacità della nostra mente. Le immagini che noi percepiamo sono il frutto di un’elaborazione inconsapevole.

Cosa succede quando guardiamo? La percezione è un processo psicologico che coinvolge tutte le capacità della mente. L’occhio trasmette le immagini visive al cervello che le interpreta e cerca nella memoria, le forme che già conosce; collega le immagini osservate con quelle registrate nella mente.

I sensi ci aiutano a capire. La percezione è dunque la capacità di raccogliere stimoli e prendere coscienza del mondo circostante. E’ molto importante capire i meccanismi, perché non percepiamo la realtà solo attraverso la vista, ma tramite sensazioni e interpretazioni di stimoli avvertiti anche dagli altri sensi: l’olfatto, l’udito, il tatto, il gusto. Attraverso i sensi, che lavorando insieme contribuiscono ad approfondire e completare la nostra percezione, prendiamo contatto con l’ambiente, raccogliamo informazioni, richiamando ricordi. Il fenomeno che coinvolge tutti i sensi si chiama sinestesia.

La fotografia: il contenuto percepito nel mirino durante lo scatto.

Il fotografico: la percezione del contenuto nella fotografia

La fotografia e il fotografico; indica un gruppo culturale che non si ferma mai. Evolve percependo, vivendo il momento, facendo vivere integralmente la fotografia come mezzo di comunicazione chiamata arte contemporanea. L’arte del passato rimane il risultato di un altro presente.

Molti vivono nel passato riportando alla luce una percezione di un già visto; quanti di noi si sono fermati davanti a un camino con il fuoco acceso. Le fiamme invocavano una percezione visiva, olfattiva, uditiva, ecc, generando una molteplicità immagini in continua mutazione. Oggi parlando al passato se non presentando una fotografia dal contenuto di fiamme, “contemporanea di quel tempo”, esalteremmo solo cenere, immagini imprecise e forse indecifrabili e pressoché inutili poiché esse, sono solo frutto della memoria.

error: Content is protected !!